Linguaglossa sorge sul fianco nord ovest dell’Etna, a 550 m sul livello del mare, è attraversata dalla ‘Strada del Vino’ ed il suo territorio è compreso nell’area dell’’Etna Doc’.


In questo ‘terroir’ insiste il Palmento La Martinella da sempre luogo di produzione del vino e sede scelta dalla committenza per la nascente azienda vitivinicola. A poca distanza dal centro storico intercetta la linea virtuale che parte dal mare ed arriva in cima all’Etna.


La gravità ha caratterizzato la produzione tradizionale del vino ed i corpi di fabbrica si dispongono per sfruttarla al meglio. Il volume del palmento, luogo di produzione e residenza, sovrasta la bottaia, luogo conclusivo del processo che, partendo dalla vasca di pigiatura, passava dal torchio e si concludeva in botte. Sulla stessa traccia si dispiega il nuovo percorso interno.


I temi del restauro traggono origine dall’osservazione del paesaggio. La conservazione, le parziali demolizioni e le ricostruzioni hanno come obiettivo la contaminazione tra ‘già costruito’ e ‘nuovo’.
Il volume che ospita la reception e la cucina occupa il sedime di un ex collabente e si pone in contrasto con il corpo principale che oggi accoglie al piano terra una sala degustazioni con spazio museale ed al primo la sala ristorazione.


L’inedita orizzontalità del nuovo volume permette la fruizione della terrazza posta al primo piano dalla quale si ammira l’intero paesaggio: dalla costa sud-ovest al cratere di nord-est.


Il legno è la materia con il quale il dialogo tra antico e nuovo si sviluppa.
La facciata ventilata del nuovo volume si accosta al palmento: elemento tecnologico che è, e che si mostra, contemporaneo.
All’interno del palmento il solaio in castagno mantiene pressoché inalterata la stratigrafia ma è stravolto il sistema portante verticale: la colonna in pietra è trafitta da una nuova colonna in acciaio che la assolve delle sue funzioni portanti e che lascia traccia nella memoria delle nuove necessità.


                       
    • 项目完工照片:
    vsszan852050803411.jpg vsszan852050803412.jpg vsszan852050803413.jpg vsszan852050803414.jpg vsszan852050803415.jpg vsszan852050803416.jpg vsszan852050803417.jpg vsszan852050803418.jpg vsszan852050803419.jpg vsszan8520508034110.jpg vsszan8520508034111.jpg vsszan8520508034112.jpg vsszan8520508034113.jpg vsszan8520508034114.jpg vsszan8520508034115.jpg vsszan8520508034116.jpg vsszan8520508034117.jpg vsszan8520508034118.jpg vsszan8520508034119.jpg vsszan8520508034120.jpg vsszan8520508034121.jpg vsszan8520508034122.jpg vsszan8520508034123.jpg

                           
      • 平面与结构图:
      vsszan8520508034124.jpg vsszan8520508034125.jpg vsszan8520508034126.jpg vsszan8520508034127.jpg vsszan8520508034128.jpg vsszan8520508034129.jpg vsszan8520508034130.jpg vsszan8520508034131.jpg vsszan8520508034132.jpg

                             
        • 效果与概念图:待补充……

                               
          • 转载自:Archilovers
          • 设计师:LSD architetti
          • 坐落:Linguaglossa / Italy / 2020
          • 语言:English
          • 阅读原文

          没搜索到文物库相关内容

          暂无用户创作记录!~

          记录用户以此项目图片为灵感使用Ai进行二次创作。

          暂时没有评论,你回一个呗!~

          您需要登录后才可以回帖 登录 | 注册序赞号

          快速回复 返回顶部 返回列表