意大利阿尔切别墅(2020)Federico Delrosso Architects设计

Progetto
Architettonico: Federico Delrosso architects
Strutture: Enrico Pelosini Ing.


Impianti e isolamenti: Studio Bonomi
Verde: Anna Scaravella


Superfici
superficie villa 700mq più portici e patio + 600 mq interrato per servizi
parco 10.000 mq
piscina coperta 300 mq + 130 mq piano interrato


Partners
Impresa: Panuccio Costruzioni
Impianti termici: Sitis sas
Impianti elettrici, Costa Paolo
Infissi metallici: Borsani Emilio
Infissi interni: L’invisibile
Pavimenti e rivestimenti lignei: Listone Giordano
Sauna: Effegibi
Luci: Davide Groppi
Rubinetterie: Ceadesign
Fitness: Tecnogym
Sistemi doccia: Rare
Resine cementizie: Tecnicem
Lettini-sdraio Gandia Blasco.


*


Nella splendida cornice delle colline di Biella sorge Villa Alce, un edificio contemporaneo progettato da Federico Delrosso, architetto e designer milanese di origini biellesi. Nello stesso contesto si trova anche Teca House, un vero e proprio manifesto dell’architettura di Delrosso, inaugurato lo scorso 14 luglio.
Questa volta, l’intervento riguarda la ristrutturazione totale della villa di famiglia di un imprenditore locale, costruita circa cinquanta anni fa in località Cerreto Castello (BI), su progetto dell’architetto Boffa Ballaran.
A completamento della villa fanno parte un parco di 10.000 metri quadrati, con una rigogliosa vegetazione di alberi ad alto fusto, un tappeto verde per il gioco del tennis, e un volume costruito dieci anni dopo, per la piscina e le facilities correlate.
Dal punto di vista compositivo è stato mantenuto, come unico elemento stilistico, l’intero impianto strutturale e di copertura a falde, caratterizzato da travatura lignea tradizionale e manto in coppi, mantenendo anche i 2 patii esistenti. È stato un modo per bilanciare senza alterare gli equilibri dimensionali del luogo e la sua valenza ambientale, nonché le tradizioni costruttive basate su forme essenziali. Sono stati creati alcuni importanti ampliamenti, chiudendo e rettificando una serie di portici esistenti, ed è stata inserita una nuova forma stereometrica con struttura metallica che prolunga all’esterno lo spazio cucina, reso vetrato nel suo affaccio sul giardino.
Il vetro si è sostituito alla decorazione e al pieno delle pareti, le soluzioni delle vetrate a tutta altezza esaltano i cannocchiali visivi dall’interno verso l’esterno e le medesime partiture permeabili alla luce e allo sguardo diventano un dispositivo che dichiara la ricerca di una totale connessione tra dentro e fuori, nel rispetto del passato di un’opera e di un contesto.
La distribuzione è stata completamente riorganizzata attorno al patio centrale, dotato di vetrate completamente apribili, divenendo una corte interna sulla quale affaccia il grande corridoio distributivo. Il corpo principale della villa si sviluppa su un unico piano fuori terra, al quale si addizionano un piccolo soppalco destinato a zona studio e un ampio livello interrato di servizio. Il soppalco è collegato alla zona living da una scala dalla figura grafica e asciutta che sembra quasi sospesa.
La zona giorno si sviluppa nelle aree sud ed est, mentre la zona notte, dotata di sei camere da letto (tra master suite e cinque stanze con relativi servizi) occupa le aree est e nord. La chiusura del grande porticato ad ovest ha permesso la realizzazione dell’area wellness, dotata di sauna e bagno turco Effegibi e una parete attrezzata Technogym, in connessione diretta ma decentrata dalla zona living dal punto di vista stilistico. Un’accurata selezione di materiali ed elementi sartoriali ha reso omogeneo, unificato e senza stacchi, anche sul piano cromatico, ogni parte del manufatto architettonico. Infatti, dal punto di vista espressivo, sono state utilizzate soltanto due materie primarie: la pietra granitica “petit granit” per i pavimenti delle aree giorno (interni in versione


levigata, esterni in versione sabbiata) ed il legno di rovere per le aree notte e wellness oltre a tutti i soffitti orizzontali. Il metallo naturale è l’altro elemento che caratterizza la scala e alcune parti dell’arredo.


Gli elementi lighting (le cui luci sono firmate da Davide Groppi e la lampada da terra Hashi disegnata da Federico Delrosso) e audio sono armoniosamente mimetizzati ed integrati nel soffitto e negli arredi
L’area sportiva, con piscina e servizi è stata completamente ridisegnata in coerenza stilistica con la villa padronale, con pavimenti in legno di rovere e resine cementizie (Tecnicem).
Grazie al sistema di domotica By-me Plus di Vimar, all’interno della villa, è possibile controllare dal proprio smartphone luci, temperatura, diffusione sonora, irrigazione, gestione energetica e termoregolazione multizona; per il massimo comfort e la massima efficienza energetica dell’edificio.


La climatizzazione della villa è asservita ad impianto ibrido con pompa di calore aria/acqua, dotata di recupero di calore attivo nel periodo estivo, e caldaia a condensazione, con emissione a bassa temperatura. Quando si attiva il raffrescamento estivo, il calore di condensazione della pompa di calore, viene recuperato e utilizzato per riscaldare l'acqua calda sanitaria. Inoltre, la struttura è dotata di VMC (ventilazione meccanica centralizzata) con recupero termico ad alta efficienza.


L’impiantistica affiancata agli interventi di isolamento rendono l’edificio sostenibile. Infatti, dovendo prestare molta attenzione nel recupero e nel mantenimento delle principali strutture edili esistenti, senza snaturalizzarne l'aspetto attuale, sono state adottate scelte impiantistiche volte alla sostenibilità dell'edificio in chiave ecologica ed economica.


Stessa modalità è stata attuata per i serramenti, dove è stato possibile, attraverso l’utilizzo di sistemi schermanti esterni (utili nella stagione estiva) e di un sistema di isolamento a cappotto, contenere lo spessore della facciata impiegando un prodotto più performante, non di largo consumo.
La villa, quindi beneficia di un comfort tutto l’anno grazie ad una efficiente coibentazione della copertura a vista e all’impiego di blocchi in vetro cellulare che sono alla base dei serramenti con l’obiettivo di correggere i ponti termici.
Inoltre, attraverso l’uso di finiture in materiale naturale, sia all'interno che all'esterno, e al sottofondo a copertura degli impianti ottenuto con la combinazione di sabbia, cemento e riciclo delle guaine per la copertura di cavi elettrici, l’edificio gode di un perfetto isolamento termico sia in estate che in inverno.


                       
    • 项目完工照片:
    vsszan6168272219351.jpg
    vsszan6168272219352.jpg
    vsszan6168272219353.jpg
    vsszan6168272219354.jpg
    vsszan6168272219355.jpg
    vsszan6168272219356.jpg
    vsszan6168272219357.jpg
    vsszan6168272219358.jpg
    vsszan6168272219359.jpg
    vsszan61682722193510.jpg
    vsszan61682722193511.jpg
    vsszan61682722193512.jpg
    vsszan61682722193513.jpg
    vsszan61682722193514.jpg
    vsszan61682722193515.jpg
    vsszan61682722193516.jpg
    vsszan61682722193517.jpg
    vsszan61682722193518.jpg
    vsszan61682722193519.jpg
    vsszan61682722193520.jpg
    vsszan61682722193521.jpg
    vsszan61682722193522.jpg
    vsszan61682722193523.jpg
    vsszan61682722193524.jpg
    vsszan61682722193525.jpg


                           
      • 平面与结构图:待补充……

                             
        • 效果与概念图:待补充……

                               
          • 转载自:Archilovers
          • 设计师:Federico Delrosso Architects
          • 坐落:Biella / Italy / 2020
          • 语言:English
          • 阅读原文
          AI文本分析中……
          AI色彩命名中……

          序赞Ai时刻等待着你的命令!~

          与Ai对话形式持续执行相关Ai智能体任务。

          暂时没有评论,你回一个呗!~

          您需要登录后才可以回帖 登录 | 注册序赞号

          快速回复 返回顶部 返回列表