Il progetto consiste nel recupero conservativo della ex Chiesa di S. Agata, sede della Cooperativa Città Alta, che dal 1985 vi svolge attività di ristorazione con una forte componente sociale. L’immobile si sviluppa su sei livelli (“ora d’aria”, interrato, piano terra, mezzanino, primo e secondo) e il recupero di questi spazi, taluni abbandonati da anni, porterà valore aggiunto alle attività della Cooperativa, in termini sia economici sia sociali, a vantaggio di tutta la comunità di Città Alta e dell’intero territorio.


L’edificio, le cui prime tracce risalgono 908 d.C., comprende l’ex chiesa di Sant’Agata e una porzione di ex convento dei Teatini. Nel 1802 fu interamente trasformato in carceri dall’architetto Pollack, il quale, al fine di ricavare più superficie, inserì due livelli voltati nell'alto spazio della navata. L’edificio rimase carcere fino agli anni ’70 del Novecento.


I nuovi spazi sono oggetto di un attento progetto di restauro conservativo che prevede il recupero delle parti murarie originarie, anche con l’eliminazione delle superfetazioni aggiunte negli anni, delle parti pittoriche presenti o sotto traccia e la razionalizzazione e il completamento delle attività della Cooperativa nei locali recuperati.


Al piano terra sono state eliminate le pareti divisorie aggiunte nel tardo ottocento, mentre su tutti i piani sono mantenuti interamente pilastri, solai e volte, riportando la percezione di uno spazio unico, così come si presentava in origine. La scala esistente, che serviva un solo piano, è sostituita da una nuova scala che raggiunge anche il piano secondo, impiegando un disegno leggero e nuovi materiali.


Gli elementi inseriti acquistano unitarietà e chiara leggibilità grazie all’impiego di un unico materiale, il ferro, così da non creare contrasti con le presenze stilistiche proprie dell’edificio.


Tutti gli orizzontamenti del complesso, costituiti da una serie di strutture voltate con relativi arconi, sono stati oggetto di rinforzo strutturale.


                       
    • 项目完工照片:
    vsszan6487031633131.jpg vsszan6487031633132.jpg vsszan6487031633133.jpg vsszan6487031633134.jpg vsszan6487031633135.jpg vsszan6487031633136.jpg vsszan6487031633137.jpg vsszan6487031633138.jpg vsszan6487031633139.jpg vsszan64870316331310.jpg vsszan64870316331311.jpg vsszan64870316331312.jpg vsszan64870316331313.jpg vsszan64870316331314.jpg vsszan64870316331315.jpg vsszan64870316331316.jpg vsszan64870316331317.jpg vsszan64870316331318.jpg vsszan64870316331319.jpg vsszan64870316331320.jpg vsszan64870316331321.jpg vsszan64870316331322.jpg vsszan64870316331323.jpg

                           
      • 平面与结构图:
      vsszan64870316331324.jpg vsszan64870316331325.jpg vsszan64870316331326.jpg vsszan64870316331327.jpg vsszan64870316331328.jpg vsszan64870316331329.jpg vsszan64870316331330.jpg vsszan64870316331331.jpg vsszan64870316331332.jpg vsszan64870316331333.jpg vsszan64870316331334.jpg vsszan64870316331335.jpg

                             
        • 效果与概念图:待补充……

                               
          • 转载自:Archilovers
          • 设计师: PBeB-Paolo Belloni Architetti
          • 坐落:Bergamo / Italy / 2020
          • 语言:English
          • 阅读原文

          没搜索到文物库相关内容

          暂无用户创作记录!~

          记录用户以此项目图片为灵感使用Ai进行二次创作。

          暂时没有评论,你回一个呗!~

          您需要登录后才可以回帖 登录 | 注册序赞号

          快速回复 返回顶部 返回列表