德拉音乐学院(Accademia della Musica)Alvisi Kirimoto设计

Dalle linee pulite ed eleganti, l’edificio, che si sviluppa su due livelli per un totale di 700 mq, si distingue per la sua pelle eterea in pannelli bianchi di lamiera caratterizzata da forature regolari di dimensione variabile. Ispirato alla rarefazione e al dinamismo delle nuvole, il volume inclinato, adagiato sul declivio del terreno e su una cortina vetrata scandita da pilastri grigi, si dissolve nel contesto.
La facciata nord, visibile dalla strada e dal giardino superiore, presenta il volume come una scatola, con i pannelli sospesi a poche decine di centimetri dal terreno. I due prospetti laterali, invece, ne tradiscono l’inclinazione e la pendenza del terreno. A sud, la pelle che avvolge il volume si interrompe, rivelando il piano terra vetrato dietro cui si cela l’auditorium, affacciato sul centro storico di Camerino. Il dicromatismo del prospetto, dato dal grigio scuro della struttura esterna e degli infissi e dal bianco del rivestimento di lamiera, delinea un volume leggiadro ma risoluto, perfettamente integrato nel contesto e al tempo stesso iconico nello skyline cittadino. Un giardino ombreggiato e la piazza inferiore, costituiscono nuovi spazi aperti a disposizione della comunità.


Al suo interno, l’edificio ospita nel livello seminterrato un auditorium di 226 mq, mentre al piano superiore un ufficio e 9 aule per l’insegnamento, di cui due più ampie da oltre 30 mq, una da 22 mq per l'insegnamento della musica ai bambini da 0 a 6 anni, e le restanti di circa 14 mq.


Il progetto degli interni dell’auditorium, volto a valorizzare lo spazio nonostante le dimensioni contenute, si caratterizza per l’uso dinamico dei materiali. Da un lato il legno di rovere di molteplici superfici ed elementi che compongono la sala, come i pannelli sospesi dalle differenti inclinazioni, i listelli circolari, i pannelli che emergono dalla parete laterale, il fondale interamente ricoperto di legno ed il palco centrale con i suoi pannelli rotanti. Dall’altro il cemento, che definisce le superfici principali che forgiano la struttura, dal pavimento in gres, alla parete di fondo verso al foyer, dal solaio superiore a vista fino agli elementi strutturali. La platea da 180 posti si sviluppa su tre settori, mentre nella zona laterale il percorso degli artisti si inserisce tra i pannelli di legno a parete ed i listelli a tutta altezza, che come le canne di un organo, ritmano lo spazio secondo un’alternanza di pieni e di vuoti.
La parete di fondo, interamente trasparente, mette in connessione diretta l’auditorium con il foyer, ampliando la percezione dello spazio.
Nel foyer, listelli lignei rettangolari si stagliano dalla parete di fondo fino al controsoffitto, che si inclina verso la facciata di ingresso, seguendo la tensione definita dalla giacitura del volume della pelle bianca esterna.


A collegare verticalmente l’edificio, oltre all’ascensore, una scala in resina arancione dona grande vivacità ed energia all’ambiente. Una nota di colore vigorosa che si espande anche al piano superiore, dal pavimento dello spazio connettivo, alle porte di accesso alle aule didattiche e a una delle pareti al loro interno. Nelle aule, oltre agli arredi necessari e alla strumentazione musicale, sono stati previsti specchi e pannelli in legno che gli studenti possono personalizzare, appendendo spartiti o composizioni musicali.
Le due aule in fondo di dimensioni maggiori, ospitano studi di registrazione e lezioni-concerti di musica elettronica. A differenza delle altre, sono di colore grigio scuro e presentano alle pareti particolari pannelli lignei microforati che ne migliorano le prestazioni acustiche. In tutte le sale del piano superiore, le finestre circolari posizionate a due differenti altezze, consentono alla luce che filtra dalle molteplici forature dei pannelli di entrare.





Architettura: Alvisi Kirimoto con Harcome
Anno: ottobre 2020

Area:
700 mq Accademia
4.650 mq Aree esterne

Cliente: Andrea Bocelli Foundation
Direzione Lavori e coordinamento generale: Ing. Paolo Bianchi

Imprese esecutrici:
Opere edili e strutture in legno: Subissati S.r.l.
Impianti: Bioedil Vuesse

Consulenti:
Progettazione impiantistica ed antincendio: Serpilli Engineering
Progettazione strutturale: Subissati S.r.l. - Ing. Paolo Bianchi
Progettazione acustica: Tan Acoustics - Marco Facondini
Audio Video: Flixarte - Andrea Vaccarini
Sicurezza e direzione di cantiere: PSC S.p.a. - Giovanni Perciante


                       
    • 项目完工照片:
    vsszan5061022208401.jpg
    vsszan5061022208402.jpg
    vsszan5061022208403.jpg
    vsszan5061022208404.jpg
    vsszan5061022208405.jpg


                           
      • 平面与结构图:
      vsszan5061022208406.jpg
      vsszan5061022208407.jpg
      vsszan5061022208408.jpg
      vsszan5061022208409.jpg
      vsszan50610222084010.jpg
      vsszan50610222084011.jpg


                             
        • 效果与概念图:待补充……

                               
          • 转载自:Archilovers
          • 设计师:Alvisi Kirimoto
          • 坐落:Camerino / Italy / 2020
          • 语言:English
          • 阅读原文
          AI文本分析中……
          AI色彩命名中……

          序赞Ai时刻等待着你的命令!~

          与Ai对话形式持续执行相关Ai智能体任务。

          暂时没有评论,你回一个呗!~

          您需要登录后才可以回帖 登录 | 注册序赞号

          快速回复 返回顶部 返回列表