Il progetto ha previsto la riqualificazione dell’edificio di Generali collocato all’angolo tra Viale della Liberazione e Viale Melchiorre Gioia.


Le “azioni” del progetto si sono distinte in:
1. sopraelevazione di due piani (non completi) dell’edificio esistente;
2. rifacimento di tutte le facciate dell’edificio esistente, inclusi i fronti verso la corte interna e quelli del corpo basso
3. la riqualificazione dell’attacco a terra, con i portici e la pensilina su Melchiorre Gioia vengono completamente riqualificati assieme alle tre hall;
4. una razionalizzazione del layout interno degli uffici per ottenere la massima capienza di postazioni
5. la realizzazione di nuovi spazi a terrazzi sia in copertura sia al di sopra del corpo basso all’interno della corte al fine di valorizzare l’edificio e la sua    collocazione
6. riqualificazione del sistema impiantistico dell’edificio, attingendo a fonti rinnovabili e a sistemi ad alte prestazioni e bassi consumi
7. Implementazione di impianti e strategie architettoniche e ingegneristiche che hanno consentito il raggiungimento della classe A e della certificazione Leed GOLD
8. L’adeguamento dell’edificio alle normative sismiche e antincendio.


La nostra proposta ha riguardato, attraverso uno studio approfondito in termini tecnici ed economici, la valorizzazione delle facciate: data la struttura e la geometria dell’immobile, vi sono termini di senso comune coerenti con l’edificio esistente che possono portare a soluzioni radicalmente differenti (dimensioni serramenti, tipologie di vetri, etc.). La soluzione proposta è articolata secondo la tipologia di serramenti sui tre fronti principali; le tipologie di vetri; le definizioni di apporto tecnologico secondo le migliori proposte tecnico-prestazionali. L’esperienza che abbiamo maturato in questi anni, a livello nazionale e internazionale, sugli aspetti legati all’involucro edilizio e ai sistemi di facciata, ci permette di proporre una soluzione certificata in termini di raggiungimento delle richieste e degli obiettivi, coerente con un’architettura rispondente all’importanza del ruolo che l’edifico, a nostro avviso, doveva avere nella costruzione del nuovo paesaggio urbano.


SOLUZIONI ADOTTATE PER LE NUOVE FACCIATE
In merito alle facciate il progetto ha previsto la completa demolizione delle facciate esistenti e la loro sostituzione attraverso l’utilizzo di tipologie di chiusure verticali differenti.
Le differenti condizioni (climatiche e di contesto) nelle quali si trovano le varie facciate dell’edificio hanno definito la presenza di soluzione tecniche ed architettoniche per ognuna delle facciate dell’edificio.
Nello specifico le “macro” tipologie di facciate presenti si possono riassumere in:
1. Facciata Melchiorre Gioia _ facciata continua e a bow Windows
2. Facciata Liberazione_facciata a serramenti;
3. Due Facciate Corte interna e facciata via Bordoni_facciata a montanti e traversi
4. Facciata corpo basso_Facciata a Montanti e traversi con vetri colore verde
5. Vetrine_Facciata a montanti e traversi collocata sotto la porzione di portico e della pensilina.


Facciata su Vle Melchiorre Gioia
La facciata su Melchiorre Gioia è la risultante data dal doppio sistema di facciata: una prima corrispondente ad una facciata continua che sfila davanti ai solai e pilastri esistenti. Tale facciata, con passo in pianta di 1,1 m circa è la vera facciata di  “tenuta” termica e all’acqua.
A questa si appende un sistema a cellule fatto da bow Windows a forma tronco-conica. Tali elementi presentano un’altezza costante pari all’altezza dell’interpiano solai,  mentre in pianta presentano tre dimensioni: 1,1m; 2,2m; 3,3m. Le tipologie dei vetri presentano colorazioni differenti che vanno dal blu al grigio.
Solo 5 bow Windows, su tutta la facciata hanno un funzionamento completamente differente. Mentre tutti i bow Windows non risultano essere calpestabili, questi 5 danno invece la possibilità di accedervi uscendo quindi a sbalzo rispetto al filo facciata


Questa tipologia di facciata, come tutte le altre facciate, rispettano l’indicazione del disegno di legge (non norma) dei VVF, relativo alla protezione per almeno un metro del ritorno di fiamma con un elemento EI 60.
La suddivisione dei comparti corrisponde alla divisione tra i vari piani, questo rende necessaria la presenza dell’elemento con caratteristiche EI60, ad ogni piano.


Facciata su Vle Liberazione
La facciata di Viale della Liberazione può essere ricondotta ad una semplice facciata a serramenti. I pilastri e i solai esistenti sono “carterizzati”  attraverso una struttura rivestita con lastre in cartongesso e una lastra resistente all’acqua. La finitura esterna risulta essere ad intonaco.
Come nella facciata su M. Gioia, nella parte relativa al marcapiano il rivestimento garantisce la resistenza EI60 al ritorno di fiamma. I serramenti sono montati in 4 posizioni differenti: filo esterno, filo interno, inclinata a sx e inclinata a dx. Questo permette di ottenere una grande “vibrazione” della facciata enfatizzata anche dalla presenza di vetri di colorazione differente.


Facciate corti interne
La facciata relativa alla corte interna e al prospetto di via Bordoni si possono ricondurre ad una facciata montanti e traversi montati a filo esterno rispetto al filo solaio e pilastri.


GLI IMPIANTI INSTALLATI
- impianto di riscaldamento/raffrescamento con pannelli radianti a soffitto
- facciate maggiormente sollecitate dalla radiazione solare: integrazione con ventiloconvettori a pavimenti
- impianto fotovoltaico installato in copertura
- nella copertura bassa, installazione di UTA (presenti anche ad ogni piano), pompe di calore e gruppo frigo
- Caldaia Gas e gruppi di pompaggio posizionati nel piano interrato.


SOLUZIONI ADOTTATE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Tutte le soluzioni adottate, sono volte al conseguimento dei seguenti obiettivi:


Qualità dell’ambiente interno, la salute degli occupanti, la sicurezza e il confort, il consumo di energia, l’efficacia del cambio d’aria e il controllo sulla contaminazione dell’aria
- Ottimizzazione della ventilazione e delle sostanze contaminanti dell’aria
- Possibilità da parte degli occupanti di controllare le impostazioni di confort desiderate.
- Fornitura di illuminazione naturale e viste sull’esterno.


Sostenibilità correlata all’ambiente circostante all’edificio
- Gestione delle acqua meteoriche, per evitarne lo spreco
- Riduzione dell’isola di calore dovuta al surriscaldamento delle superfici di coperture e superfici a terra quali marciapiedi, parcheggi…
- Eliminazione dell’inquinamento luminoso.


Prestazioni energetiche
- Controllo delle prestazioni energetiche dell’edificio: progettazione, commissioning e monitoraggio.
- Gestione dei rifiuti refrigeranti per eliminare i CFC (clorofluorocarburi)
- Utilizzo di energie rinnovabili


Impianto fotovoltaico
La potenza di picco necessaria per l’impianto fotovoltaico  pari a 49 kW di picco e sono stati previsti n.200 pannelli con potenza di picco pari 250 Wp.
data l’insolazione media annua di 1372 kWh/mq, la superficie dei pannelli di 280 mq
L’energia elettrica prodotta in un anno è di 40817 kWh
Le emissioni di CO2 vitate in 1 anno si quantificano intorno alle 22 tonnellate


Utilizzo consapevole di acqua potabile e il recupero efficiente delle acque meteoriche
- Monitoraggio dei consumi di acqua dell’edificio
- Riduzione dell’utilizzo di acqua potabile per uso interno ed esterno


Sostenibilità attraverso la selezione dei materiali, smaltimento dei rifiuti e alla riduzione degli stessi
- Selezione di materiali sostenibili
- Riduzione dei rifiuti
- Riutilizzo e riciclaggio





Riqualificazione dell’immobile “The Corner” in Viale Liberazione, Milano
Réaménagement du bâtiment “The Corner” en Viale Liberazione, Milan
Redevelopment of the building “The Corner” in Viale Liberazione, Milan


luogo | lieu | location
Viale Liberazione 16-18, Milano


committente | maîtrise d’ouvrage | client
Generali Real Estate SGR spa, Fondo Mascagni


Progetto architettonico, urbanistico preliminare e definitivo, progetto paesaggistico | projet d'architecture APS, APD et de paysage | architectural urbanistic, preliminary, definitive and landscape design
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517


architetto mandatario | architecte | architect in charge
Alfonso Femia


Coordinamento | cordennement | coordination
Simonetta Cenci


ingegneria strutturale | BET structures | structural engineering
FOR engineering


ingegneria impiantistica | BET fluides | services engineering
FOR engineering


Impresa | MO | Main Contractor
CGG - Gilardi Costruzioni


responsabile di progetto | chef de projet | project leader
Marco Corazza, Alessandro Bellus


design team
Alessandro Bellus, Simonetta, Cenci, Marco Corazza, Vanesa Carbajo Fernàndez, Alfonso Femia, Vera Messana, Matteo Luciani, Andrea Lucchi, Francesca Zampetti


direzione artistica
Alfonso Femia


programma | programme | plan
Riqualificazione dell’edificio di Generali collocato all’angolo tra Viale della Liberazione e Viale Melchiorre Gioia a Milano |
Réaménagement de l'immeuble situé au coin de l'Avenue de la Libération et de la Rue Melchiorre Gioia à Milan |
Redevelopment of a building located at the corner of Viale Liberazione and Via Melchiorre Gioia in Milan


superficie | surface | area
SLP 17.864 m2


direzionale | bureaux | offices
3.374 m2

calendario | calendrier | calendar
2014 – in corso


costo | coût | cost
20.558.693,46 euro


renderings | images de synthèse
©AF517


                       
    • 项目完工照片:
    vsszan10798042227551.jpg vsszan10798042227552.jpg vsszan10798042227553.jpg vsszan10798042227554.jpg vsszan10798042227555.jpg vsszan10798042227556.jpg vsszan10798042227557.jpg vsszan10798042227558.jpg vsszan10798042227559.jpg vsszan107980422275510.jpg vsszan107980422275511.jpg vsszan107980422275512.jpg vsszan107980422275513.jpg vsszan107980422275514.jpg vsszan107980422275515.jpg vsszan107980422275516.jpg vsszan107980422275517.jpg vsszan107980422275518.jpg vsszan107980422275519.jpg vsszan107980422275520.jpg vsszan107980422275521.jpg vsszan107980422275522.jpg vsszan107980422275523.jpg vsszan107980422275524.jpg vsszan107980422275525.jpg vsszan107980422275526.jpg vsszan107980422275527.jpg vsszan107980422275528.jpg vsszan107980422275529.jpg vsszan107980422275530.jpg vsszan107980422275531.jpg vsszan107980422275532.jpg vsszan107980422275533.jpg vsszan107980422275534.jpg vsszan107980422275535.jpg vsszan107980422275536.jpg vsszan107980422275537.jpg vsszan107980422275538.jpg vsszan107980422275539.jpg vsszan107980422275540.jpg vsszan107980422275541.jpg vsszan107980422275542.jpg vsszan107980422275543.jpg vsszan107980422275544.jpg vsszan107980422275545.jpg vsszan107980422275546.jpg vsszan107980422275547.jpg vsszan107980422275548.jpg vsszan107980422275549.jpg vsszan107980422275550.jpg vsszan107980422275551.jpg vsszan107980422275552.jpg vsszan107980422275553.jpg vsszan107980422275554.jpg vsszan107980422275555.jpg vsszan107980422275556.jpg vsszan107980422275557.jpg vsszan107980422275558.jpg vsszan107980422275559.jpg vsszan107980422275560.jpg vsszan107980422275561.jpg vsszan107980422275562.jpg vsszan107980422275563.jpg vsszan107980422275564.jpg vsszan107980422275565.jpg vsszan107980422275566.jpg vsszan107980422275567.jpg vsszan107980422275568.jpg vsszan107980422275569.jpg vsszan107980422275570.jpg vsszan107980422275571.jpg vsszan107980422275572.jpg vsszan107980422275573.jpg vsszan107980422275574.jpg vsszan107980422275575.jpg vsszan107980422275576.jpg vsszan107980422275577.jpg vsszan107980422275578.jpg vsszan107980422275579.jpg vsszan107980422275580.jpg

                           
      • 平面与结构图:
      vsszan107980422275581.jpg vsszan107980422275582.jpg vsszan107980422275583.jpg

                             
        • 效果与概念图:待补充……

                               
          • 转载自:Archilovers
          • 设计师:Atelier(s) Alfonso Femia / AF517
          • 坐落:Milan / Italy / 2021
          • 语言:English
          • 阅读原文

          没搜索到文物库相关内容

          暂无用户创作记录!~

          记录用户以此项目图片为灵感使用Ai进行二次创作。

          HZ小青年2023-11-25 23:12:28
          感谢分享!感谢分享!
          您需要登录后才可以回帖 登录 | 注册序赞号

          快速回复 返回顶部 返回列表